Presso il nostro Liceo, il 3 Ottobre 2025, i rappresentanti di Istituto e Consulta in carica hanno organizzato un incontro per parlare della questione palestinese.
La Palestina è sotto assedio, bombardata ogni giorno e a perdere la vita sono persone esattamente uguali a noi: bambini, ragazzi, donne, uomini, anziani.
Alcuni Paesi, come l’Italia, non hanno ancora riconosciuto lo Stato di Palestina, oltre a consentire il transito delle armi necessarie allo Stato israeliano per portare avanti la distruzione nella Striscia di Gaza, l’Europa non ha ancora applicato sanzioni a Israele.
Se non ora quando dovremmo far sentire la nostra indignazione, la nostra condanna dei crimini commessi dal Governo israeliano?
Ci rifiutiamo poi di definirla guerra questa, una guerra si combatte quando entrambi i popoli sono armati.
In questo caso lo scontro è unilaterale, c’è un solo esercito, quello israeliano, che occupa e devasta Gaza, sparando sulla popolazione civile disarmata e affamata.
A tutto questo si aggiunge un altro gravissimo episodio: l’attacco alla Flotilla, una flotta composta da persone provenienti da 44 Paesi del mondo, che cercava di portare aiuti umanitari, di creare le condizioni per la costituzione di corridoi umanitari permanenti, che è stata intercettata e abbordata in acque internazionali, violando così, per l’ennesima volta, impunemente il diritto internazionale.
Oggi, per parlare della questione palestinese, abbiamo ospitato Sara Manisera, giornalista indipendente, insieme al docente di Storia e Filosofia, prof. Gennaro Boccolino.
In chiusura abbiamo letto alcune poesie provenienti da Gaza.
Speriamo vivamente che questo momento di condivisione e di denuncia possa aver aiutato tutti noi a “restare umani” e a non voltarci dall’altra parte di fronte al dolore della guerra, ingiusta sempre.
Personale scolastico
Docente